Leggi il quotidiano
Abbonati
Accedi
Cronaca
Regione
Nordest
Italia
Balcani
Mondo
Cultura e spettacoli
Sport
Video locali
Trieste: 13.3°
Prevalentemente soleggiato
beni culturali
Trieste, al via l'iter di bene culturale per Palazzo Degasperi in via Ghega
Il palazzo in stile neoclassico fu Giovanni Degasperi, un muratore autodidatta proveniente dal Canton Ticino
Trieste, sedi e opere d’arte del Municipio assicurate dal patto fra Axa e Generali
Aggiudicato per quasi due milioni di euro ai due colossi l’appalto per la copertura fino al 2023 dei beni comunali
Sul caso della Tripcovich la Soprintendenza di Trieste stroncata dal ministero
Roma, oltre a demolire l’apertura di palazzo Economo al possibile abbattimento, rileva: «irrituale» la trasmissione al Municipio di corrispondenza interna agli uffici
Pedocin vicino al titolo di “bene culturale”. E apre al progresso: biglietteria automatica
La Soprintendenza ne riconosce il valore storico. Il Comune intanto sceglie gli erogatori di ticket dalla prossima estate
La Rocca in bianco sito per matrimoni Nuovi investimenti per attirare gli sposi
Il Comune vuole arricchire il monumento con una copertura a prova di pioggia, abbattimento delle barriere e servizio bus
Trieste, la Soprintendenza apre alla demolizione della Sala Tripcovich
La numero uno di Palazzo Economo Bonomi: «Possibile rimuovere il vincolo se in gioco c’è la riqualificazione di tutta l’area»
Trieste, la Soprintendenza apre alla demolizione della Sala Tripcovich
La numero uno di Palazzo Economo Bonomi: «Possibile rimuovere il vincolo se in gioco c’è la riqualificazione di tutta l’area»
Donata Levi, una docente triestina chiamata nel gotha dei Beni culturali
Liceo Petrarca, Normale di Pisa, insegna all’Università di Udine: «Il Carciotti? Non posso immaginarlo trasformato in hotel»
Mini fortezze, chiese e palazzi del potere tra i 28 tesori segreti svelati dal Fai in Fvg
Tornano sabato 13 e domenica 14 le Giornate d’autunno. A Trieste visite guidate all’interno del Faro della Vittoria
Statue neoclassiche del palazzo della Borsa a Trieste, finito il lungo “lifting”
Concluso l’intervento di restauro delle nicchie nella facciata. Necessari quattro mesi di lavori e una spesa di 55 mila euro
Altri articoli